Certificazione Parità di Genere

Perché per le imprese adottare la certificazione UNI PdR 125:2022 Parità di Genere è fattore di crescita e di sviluppo

Adottare la UNI/PdR 125:2022 Parità di Genere è fondamentale per una impresa che voglia distinguersi nel mercato di riferimento, sia per affermare la propria adesione ai valori di equità, inclusione e crescita della Comunità di riferimento, sia per accrescere il proprio potenziale competitivo.

Questa certificazione aiuta a garantire efficienza, trasparenza e qualità nei servizi offerti. Vediamo perché:

Promozione della Qualità dei Servizi: la norma definisce chiaramente come attraverso la formazione e la crescita professionale dei/lle lavoratori/trici si possa creare un ambiente di lavoro che può migliorare sé stessi e la qualità dei servizi. Questo è essenziale perché l'obiettivo principale di una cooperativa sociale è il benessere delle persone che accompagna nel proprio percorso di vita.

Formazione e Consapevolezza: promuovere la parità di genere richiede formazione continua e sensibilizzazione. Educare i/le dipendenti alla riflessione sui pregiudizi e all’adozione di linguaggio e comportamenti rispettosi che superano gli stereotipi di genere e delle differenze aiuta a creare un ambiente di lavoro inclusivo nel quale nessuno/a rimane indietro e messo/a da parte.

Uguaglianza nelle Opportunità: ogni individuo dovrebbe poter esprimere il proprio potenziale senza pregiudizi. Questo è cruciale in un settore come la cooperazione sociale, dove l'empatia e il supporto sono fondamentali.

Differenza come Risorsa: la differenza di genere porta prospettive e competenze diverse, arricchendo l'ambiente di lavoro. Un team diversificato è più creativo e meglio preparato a rispondere alle esigenze di una comunità eterogenea.

Supporto alle Famiglie: iniziative come il supporto ai neo-genitori nei primi 1000 giorni dimostrano l'impegno concreto verso il benessere dei/lle lavoratori/trici e delle loro famiglie di qualunque colore esse siano.

Trasparenza e Responsabilità: la trasparenza è cruciale. La UNI/PdR 125:2022 promuove pratiche di gestione aperte, permettendo a tutti/e, dai/lle lavoratori/trici agli utenti, di vedere chiaramente le attività della Cooperativa. Questo aumenta la fiducia e assicura che le risorse siano usate in modo etico.

Sostenibilità e Responsabilità Sociale: le cooperative sociali operano con un forte senso di responsabilità. La Parità di Genere incoraggia l'integrazione di pratiche sostenibili, dalla gestione ambientale alle condizioni di lavoro dignitose.

Innovazione e Miglioramento Continuo: adottare tale norma permette di abbracciare l'innovazione e il miglioramento continuo, creando un ambiente di lavoro dinamico e proattivo.

Implementare la UNI PdR 125:2022 Parità di Genere non è solo conformarsi alle normative, ma è compiere un passo strategico verso l'eccellenza. La UNI PdR 125:2022 supporta la cooperativa nel garantire servizi di alta qualità, trasparenza e sostenibilità, creando un ambiente migliore per i/le lavoratori/trici e le persone che usufruiscono dei servizi.

Investire in questo senso significa investire nel futuro della cooperativa e nel benessere della comunità.

Le imprese che investono in questa certificazione possono diventare esempi virtuosi e influenzare positivamente altre organizzazioni e la società.

 

Chiara Barbarino, Responsabile Risorse Umane

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post
  • 18 Aprile 2025
    𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐞𝐫𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨🌼🥚 Ragazze cosa facciamo per Pasqua? ...La voglia di primavera ha acceso a tutte la stessa lampadina" 🌼🍃
    Leggi il post