Benvenuti a Tecla

Del progetto “ComeTe” se ne è già parlato: si è detto che nasce per individuare una risposta personalizzata alle famiglie che cercano una soluzione di assistenza e cura per i propri cari, percorsi educativi su misura o consulenze professionali specialistiche.
Che è un progetto sviluppato a livello nazionale attraverso una rete di Cooperative Sociali.
Che grazie alla relazione di queste cooperative è possibile garantire un servizio capillare su tutto il territorio nazionale.
E che, per il Circondario Imolese, la cooperativa incaricata è la Seacoop di Imola.
È stato spiegato che il Care Manager, nome sfarzoso per indicare il responsabile del caso, è la persona che guida e consiglia nelle scelte migliori, l'operatore di riferimento per la famiglia, che la accompagna lungo tutto il percorso, dalla scelta del servizio più adeguato al monitoraggio continuo del servizio stesso, affiancando le persone nella valutazione dei progressi e per reinventare il servizio.

Ma Tecla? E WellCome? Questi due nomi nuovi che si sono aggiunti strada facendo? Cosa stanno a significare?

Tecla è un insieme di cooperative della rete ComeTe che si sono aggruppate in consorzio per creare una agenzia per il lavoro, WellCome appunto.
Tecla, la città invisibile di Italo Calvino, è la città che è sempre in costruzione, la città che misteriosamente ha inizio ma non ha mai fine. Chi arriva a Tecla si chiede che senso ha tutto quel costruire, quale è il progetto.
Chi arriva a Tecla, poco vede della città, dietro gli steccati di tavole, i ripari di tela di sacco, le impalcature, i ponti di legno sospesi a funi o sostenuti da cavalletti. E alla domanda: – Perché la costruzione di Tecla continua cosí a lungo? – gli abitanti senza smettere d'issare secchi, di calare fili a piombo, di muovere in su e giù lunghi pennelli. – Perché non cominci la distruzione, – rispondono. E richiesti se temono che appena tolte le impalcature la città cominci a sgretolarsi e a andare in pezzi, soggiungono in fretta, sottovoce: – Non soltanto la città. Se, insoddisfatto delle risposte, qualcuno applica l'occhio alla fessura d'una staccionata, vede gru che tirano su altre gru, incastellature che rivestono altre incastellature, travi che puntellano altre travi. – Che senso ha il vostro costruire? – Dunque – Qual è il fine d'una città in costruzione se non una città? Dov'è il piano che seguite, il progetto?– Te lo mostreremo appena terminata la giornata; ora non possiamo interrompere, – rispondono. Il lavoro cessa al tramonto. Scende la notte sul cantiere. È una notte stellata. – Ecco il progetto, – dicono”.

Anche nella “nostra” Tecla ci siamo chiesti cosa costruire. Un progetto che è sempre in costruzione, che non può avere fine, nato da un'esigenza di dare risposte a bisogni che sono in continuo divenire, che sono mutevoli, che hanno necessità di essere continuamente verificati e reinventati e creare opportunità di lavoro che si intersecano con i bisogni di altre persone, un incrocio fra richiesta di aiuto e soluzioni offerte, in un circolo virtuoso in cui anche le persone che offrono assistenza possano trovare dignità e benessere lavorativo.

Chiunque può rivolgersi a Tecla: chi chiede di assistenza e chi offre assistenza per anziani e per bimbi. Basta una telefonata, e inizia la costruzione del percorso con un incontro per capire il bisogno e creare la soluzione migliore. Una volta tracciata la strada, le persone continuano ad essere accompagnate da un responsabile del progetto per valutare eventuali cambiamenti di percorso, per sostenere le persone e per dare supporto a chi svolge il lavoro di cura.

Un progetto, quindi, che non si ferma, con travi (gli operatori) che sostengono altre travi (gli utenti) che a loro volta sostengono un sistema di scambio civile e sociale importante.
Tecla ha iniziato la sua costruzione, abbiamo messo le basi, i puntelli e tutto ciò che serve: c'è molto materiale in cantiere perché ogni giorno si ricomincia per proseguire!

WellCome to Tecla allora. Benvenuti a Tecla.

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post
  • 18 Aprile 2025
    𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐞𝐫𝐝𝐨𝐫𝐢" 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨🌼🥚 Ragazze cosa facciamo per Pasqua? ...La voglia di primavera ha acceso a tutte la stessa lampadina" 🌼🍃
    Leggi il post