Benvenuti a Tecla

Del progetto “ComeTe” se ne è già parlato: si è detto che nasce per individuare una risposta personalizzata alle famiglie che cercano una soluzione di assistenza e cura per i propri cari, percorsi educativi su misura o consulenze professionali specialistiche.
Che è un progetto sviluppato a livello nazionale attraverso una rete di Cooperative Sociali.
Che grazie alla relazione di queste cooperative è possibile garantire un servizio capillare su tutto il territorio nazionale.
E che, per il Circondario Imolese, la cooperativa incaricata è la Seacoop di Imola.
È stato spiegato che il Care Manager, nome sfarzoso per indicare il responsabile del caso, è la persona che guida e consiglia nelle scelte migliori, l'operatore di riferimento per la famiglia, che la accompagna lungo tutto il percorso, dalla scelta del servizio più adeguato al monitoraggio continuo del servizio stesso, affiancando le persone nella valutazione dei progressi e per reinventare il servizio.

Ma Tecla? E WellCome? Questi due nomi nuovi che si sono aggiunti strada facendo? Cosa stanno a significare?

Tecla è un insieme di cooperative della rete ComeTe che si sono aggruppate in consorzio per creare una agenzia per il lavoro, WellCome appunto.
Tecla, la città invisibile di Italo Calvino, è la città che è sempre in costruzione, la città che misteriosamente ha inizio ma non ha mai fine. Chi arriva a Tecla si chiede che senso ha tutto quel costruire, quale è il progetto.
Chi arriva a Tecla, poco vede della città, dietro gli steccati di tavole, i ripari di tela di sacco, le impalcature, i ponti di legno sospesi a funi o sostenuti da cavalletti. E alla domanda: – Perché la costruzione di Tecla continua cosí a lungo? – gli abitanti senza smettere d'issare secchi, di calare fili a piombo, di muovere in su e giù lunghi pennelli. – Perché non cominci la distruzione, – rispondono. E richiesti se temono che appena tolte le impalcature la città cominci a sgretolarsi e a andare in pezzi, soggiungono in fretta, sottovoce: – Non soltanto la città. Se, insoddisfatto delle risposte, qualcuno applica l'occhio alla fessura d'una staccionata, vede gru che tirano su altre gru, incastellature che rivestono altre incastellature, travi che puntellano altre travi. – Che senso ha il vostro costruire? – Dunque – Qual è il fine d'una città in costruzione se non una città? Dov'è il piano che seguite, il progetto?– Te lo mostreremo appena terminata la giornata; ora non possiamo interrompere, – rispondono. Il lavoro cessa al tramonto. Scende la notte sul cantiere. È una notte stellata. – Ecco il progetto, – dicono”.

Anche nella “nostra” Tecla ci siamo chiesti cosa costruire. Un progetto che è sempre in costruzione, che non può avere fine, nato da un'esigenza di dare risposte a bisogni che sono in continuo divenire, che sono mutevoli, che hanno necessità di essere continuamente verificati e reinventati e creare opportunità di lavoro che si intersecano con i bisogni di altre persone, un incrocio fra richiesta di aiuto e soluzioni offerte, in un circolo virtuoso in cui anche le persone che offrono assistenza possano trovare dignità e benessere lavorativo.

Chiunque può rivolgersi a Tecla: chi chiede di assistenza e chi offre assistenza per anziani e per bimbi. Basta una telefonata, e inizia la costruzione del percorso con un incontro per capire il bisogno e creare la soluzione migliore. Una volta tracciata la strada, le persone continuano ad essere accompagnate da un responsabile del progetto per valutare eventuali cambiamenti di percorso, per sostenere le persone e per dare supporto a chi svolge il lavoro di cura.

Un progetto, quindi, che non si ferma, con travi (gli operatori) che sostengono altre travi (gli utenti) che a loro volta sostengono un sistema di scambio civile e sociale importante.
Tecla ha iniziato la sua costruzione, abbiamo messo le basi, i puntelli e tutto ciò che serve: c'è molto materiale in cantiere perché ogni giorno si ricomincia per proseguire!

WellCome to Tecla allora. Benvenuti a Tecla.

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 11 Agosto 2025
    𝗖𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶⛱ I nostri uffici saranno chiusi dall'11 al 15 agosto. Dal 18 al 22 agosto saranno aperti dalle 9 alle 13.
    Leggi il post
  • 8 Agosto 2025
    𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 𝗯𝗿𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 "𝗜𝗹 𝗡𝗼𝗰𝗲"😋👵🧓 Abbiamo preparato i "salgadinho de queijo", salatini al formaggio brasiliani!😍
    Leggi il post
  • 6 Agosto 2025
    𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲... 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝘀𝗿𝗿 "𝗗𝗼𝗻 𝗟𝗲𝗼 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶"🤩🌊⛱ Una vacanza a Cattolica fatta di bagni, sorrisi, colazioni e bellissimi tramonti per fare un carico di energia! 😎
    Leggi il post
  • 4 Agosto 2025
    𝗨𝗻 𝗽𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗲𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗮𝗰𝗼𝗼𝗽!🎁 Abbiamo consegnato il pacco di benvenuto al nostro collega diventato di recente genitore! Ogni pacco contiene libri dedicati all'esperienza di diventare genitori e prodotti di cura per l'infanzia. E' una delle azioni di supporto che Seacoop mette in campo nell’ambito della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Questo passo riflette il nostro impegno verso l'uguaglianza e l'inclusione, offrendo supporto concreto a chi lavora in Cooperativa.
    Leggi il post
  • 1 Agosto 2025
    𝙐𝙡𝙩𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙡 𝙣𝙞𝙙𝙤 "𝙈𝙚𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤"🥹👧👶 Si scambiano dialoghi, ci si saluta, si sistemano i giochi all’interno per il prossimo anno. Ed ecco Sebastiano che ha capito che oggi è l’ultimo giorno…"Dada dada, io vado in montagna! Vado in montagna!" "Che bello!" Risponde la dada. "Ma tu sei già in montagna! In questo Nido siamo in alto!" Sebastiano…"ma io vado ancora più in alto!" Buone vacanze a tutti! ⛱⛰ Ci rivediamo il 1 settembre!
    Leggi il post
  • 31 Luglio 2025
    𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶"!🙏 Ieri è si concluso il percorso lavorativo della collega Carmela, che da domani sarà ufficialmente in pensione. Noi colleghi ti esprimiamo vicinanza e gratitudine in questo momento di cambiamento e carico di emozioni contrastanti. Ciao Carmela, goditi il meritato riposo 👋🫶
    Leggi il post
  • 30 Luglio 2025
    𝗟𝗮 𝟯𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗹𝗰𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗵𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗥𝗔. 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 💃👵🧓 Un ringraziamento speciale all’organizzazione dell’evento promosso dal gruppo Folkloristico Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS🙏 Festival Internazionale del Folclore di Imola
    Leggi il post