Ansia e stress come segnali dell'anima

Ansia, stress, panico sono termini psicologici ormai entrati nel linguaggio comune, che esprimono situazioni di disagio momentanee o prolungate nella persona.

Ansia e stress come esperienza vitale

Bisogna distinguere innanzitutto l'esperienza vitale di ansia e stress, della attivazione emozionale, che entro certi limiti, possono essere considerate situazioni fisiologiche o sfidanti, ma non necessariamente disfunzionali o patologiche. Anzi, in alcuni casi, un lieve aumento dell'attivazione della sfera emozionale può persino migliorare le nostre prestazioni, quando ci accingiamo a risolvere un problema o ad affrontare le normali sfide della vita.

Conflitti inconsci, situazioni di stress e potenzialità non espresse

Quando invece si verifica una situazione vitale individuale in cui fenomeni ansiosi pervadono diversi settori della nostra esistenza o comunque condizionano negativamente il nostro approccio alla vita interiore e relazionale, vale la pena considerare un'analisi più approfondita.

L'ansia potrebbe segnalare conflitti inconsci derivati da pulsioni, complessi, istanze inconsce della personalità che confliggono in base a ferite interiori, traumi, elementi della personalità disfunzionali.

Può essere conseguente ed indicare una situazione stressogena nella vita attuale della persona (alla quale magari si presta poca attenzione: ansie prestazionali, situazioni di pericolo/minaccia, mutamenti e crisi esistenziali, ecc.).

Infine l'ansia potrebbe talvolta segnalare anche aspetti e potenzialità progressive, creative, autorealizzative che la nostra vita attuale non ci sta consentendo di contattare o raggiungere, o che magari noi stessi non ci permettiamo, ostaggio di schemi, interpretazioni e costruzioni riguardo le nostre capacità, i nostri limiti e doveri interiori ed esteriori che richiedono quantomeno di essere aggiornate.

Spesso succede che questi tre livelli siano presenti contemporaneamente nei fenomeni ansiosi, sia pure con incidenza diversa fra loro. In questi casi si possono avere interazioni ed intrecci disfunzionali e patologici fra le varie dimensioni, con frequente creazione di cortocircuiti emozionali che strutturano e rinforzano disagi crescenti.

Le scelte e i cambiamenti nella vita

Per esemplificare: potrei avere una tendenza, un tratto di personalità con caratteristiche di tipo ansioso-apprensivo e magari una tendenza a caricarmi di troppe responsabilità, di norma, pur con qualche disagio riesco a “funzionare”, conduco una vita sufficientemente felice, magari ogni tanto tendo a sovraccaricarmi e a stressare il mio sistema psichico. Ma la barca va…

Poi un giorno avviene un cambiamento esteriore e/o interiore (una nuova sfida vitale, un nuovo lavoro, un lutto, una presa di coscienza interiore, il passaggio ad una età della vita diversa, ecc.) ed improvvisamente l'ansia aumenta e si presenta in forme ed in intensità non più gestibili.

Magari mi decido a consultare uno psicologo o uno psicoterapeuta, oppure a parlare intimamente con un amico e mi accorgo che in effetti forse l'ansia mi sta rovinando l'esistenza … ma poi questa esistenza…
Me la sono scelta io?

Io volevo fare il liceo artistico, perché adoravo disegnare e dipingere, o magari studiare lingue, per viaggiare. Invece mi hanno indirizzato verso ragioneria. Ero bravo coi numeri, anche se preferivo dipingere e viaggiare…

Ora con la famiglia, con i figli, come faccio ad essere felice ed anche un buon padre di famiglia… responsabile, giustamente?

L'ansia come energia vivente e vitale in movimento

L'ansia può essere considerata come energia vivente e vitale “in movimento” all'interno del sistema biopsichico (energie in sospensione, in attesa di utilizzo e canalizzazione).

Spesso avviene un vero e proprio ingorgo energetico, poiché abbiamo dimenticato ciò che più conta per noi al centro del nostro essere: l'ansia può infatti segnalare i disagi profondi della nostra anima ai quali dobbiamo portare attenzione ed ascolto.

Tali disagi, come abbiamo visto, possono essere generati da conflitti e paure non risolte, da modalità non funzionali di rapporto con noi stessi e con il mondo ma anche da desideri, progetti e talenti rimasti inascoltati o irrealizzati troppo a lungo.

Pertanto si rivela utile (a volte fondamentale) risalire a ciò che dentro di noi abbiamo dimenticato o sottovalutato, promuovendo un processo interiore che conduca “dal sintomo al simbolo”.

La funzione immaginativa - dal sintomo al simbolo

Perché fin dai tempi di Freud e Jung, la nostra funzione immaginativa e simbolica è sempre stata centrale in ambito psicoterapico?

Il simbolo, anche etimologicamente, “mette insieme”, integra, portando, contemplando ed utilizzando energia vitale, senso di identità.

Attraverso l'immaginazione abbiamo la possibilità di accedere ai nostri contenuti inconsci e guadagnare via via la possibilità di scoprire nuove vie per contattare e di curare le nostre ferite del passato. Al tempo stesso posso anche contemplare nuove vie per la mia vita presente e futura: nuovi schemi, nuove strategie, un rinnovato senso di fiducia e libertà.

Ovviamente molti altri elementi intervengono nel processo terapeutico, ad esempio occorre spesso misurarsi con la propria motivazione e volontà, ma al tempo stesso con la capacità di accettazione della intrinseca vulnerabilità e dei limiti dell'essere umano.

In ogni caso, la libera immaginazione ci indica spesso una direzione utile non banale.

Liberare Peter Pan con un pensiero felice

Come è ben noto a chi conosce Peter Pan, per volare serve la polvere di fata, ma non basta…
Senza immaginazione, senza un “pensiero felice”, non si può proprio decollare.

Peter Pan, nel nostro immaginario, è definibile come un archetipo, ovvero un simbolo collettivo, condiviso.
Gli archetipi sono probabilmente i simboli più potenti e ricorrono, in maniera evidente o più nascosta, in ogni narrazione umana. A Peter Pan è stato associato il mito dell'eterno bambino che indica quella parte di noi che non vuole (non può?) crescere. Al tempo stesso il nome Pan richiama la figura mitologica di un dio completamente immerso nella natura e nell'istinto.

Libertà, istinto, piacere, sensualità, atemporalità contrapposti a dovere, coercizione, responsabilità, caducità. Penso che comporre tale contrasto di forze psichiche interiori sia la sfida di ogni essere umano.
Accettazione, integrazione, sintesi e infine individuazione, autenticità e libertà dell'anima.

Questo è il percorso possibile a cui tendere. Richiede coraggio e costanza, sicuramente, ma anche il recupero di quella dimensione di libertà e leggerezza che spesso sacrifichiamo in nome di valori ed abitudini che non ci appartengono veramente.

Ciò che può emergere, cammin facendo, è la nostra anima che si riconosce parte del flusso meraviglioso e misterioso della vita.

Dott. Davide Fuzzi, psicoterapeuta Centro di Psicoterapia AnimaéPsiche

Immagine di Giada Negri
 

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 30 Aprile 2025
    𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐋𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐚"𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 !📖👶👧 Oggi è arrivata dada Cristina della biblioteca e abbiamo letto le storie in giardino sotto un sole splendente.😍
    Leggi il post
  • 29 Aprile 2025
    [𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄] 𝐃𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢ù 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 👧👶📱 L’area infanzia in questi ultimi anni ha sentito sempre più la necessità di re-inventarsi e re-inventare il modo di documentare la quotidianità dell’esperienza al Nido, ovvero “fotografare” l’attimo e raccontarlo alle famiglie. Molti spunti e richieste sono arrivate non solo dai gruppi di lavoro ma anche dalle famiglie, che spesso hanno richiesto la possibilità di “sbirciare” il Nido e il loro piccolo/piccola con lo sguardo delle educatrici. Ci siamo molto interrogati, andando a fondo sulle varie tematiche che interessano questo tema, sulla modalità più affine al nostro modo di lavorare, con particolare attenzione alla tutela dei minori e della privacy, molto esposta oggi da parte di adulti spesso senza consapevolezza, ma soprattutto ci siamo chiesti: cosa vogliamo raccontare? Cosa è realmente importante per noi e come vogliamo trasmetterlo, stando al passo coi tempi? Per leggere tutto l'articolo, clicca qui: https://www.seacoop.coop/documentare-il-nido-in-modo-sempre-piu-innovativo-3/
    Leggi il post
  • 28 Aprile 2025
    𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫* 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞. "L'uguaglianza di genere non è una questione femminile. È una questione umana che ci riguarda tutti."
    Leggi il post
  • 24 Aprile 2025
    𝐀𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐛𝐮𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢!🎭👧🧒 Divertimento e immaginazione sono gli ingredienti giusti per questo spettacolo improvvisato😃
    Leggi il post
  • 22 Aprile 2025
    22 aprile Giornata della Terra. Alla comunità alloggio di via Sangiorgi la celebriamo così! 💧🌿
    Leggi il post
  • 21 Aprile 2025
    Ciao Papa Francesco 💔
    Leggi il post
  • 20 Aprile 2025
    𝐁𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 "𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐜𝐞"🌿🥚👵🧓
    Leggi il post