La cooperativa sociale Seacoop ha pubblicato il suo Bilancio Sociale per l'anno 2022.
"Il cambiamento per un'impresa prevede la capacità di saper immaginare il futuro prossimo - si legge nella Lettera del Presidente, presente nell'introduzione del documento -, trovare nuove strade di finanziamento, instaurare nuove alleanze strategiche in un momento in cui le sinergie fra Enti Pubblici e Cooperazione sociale si confermano stagnanti. A questo si aggiunge l'annosa questione dei bandi che propongono logiche al massimo ribasso, esperienza che abbiamo vissuto nel corso del 2022 e che [...] ci ha fatto perdere l'assegnazione dell'attività - in gestione da molti anni - pur avendo avuto il massimo punteggio nella parte tecnica".
La struttura della Cooperativa sociale SeacoopNell'anno di riferimento la presidente in carica è Roberta Tattini, al suo ottavo mandato, e il Consiglio d'amministrazione, in carica fino al 2022, è composto da Francesca Assente, Monica Cavina, Aura Careri, Stefania Costa, Alice Sieli e Valeriano Palermo.
Il totale dei soci è di 218, di cui 212 sono soci lavoratori, 5 soci volontari e 1 socio sovventore. Fra i soci lavoratori si nota una presenza importante della componente femminile che si attesta sulle 188 unità, mentre la componente maschile è di 24. Gli occupati sono in totale 333.
Gli utenti dei serviziGli utenti che hanno ricevuto un servizio da Seacoop nell'anno sono stati 20.573.
I numeri del bilancioIl bilancio economico ha segnato oltre 12 milioni di euro di fatturato con un attivo patrimoniale di 6.577.892 euro. L'esercizio 2022 si è chiuso con una perdita di -289.089 euro.
Tale risultato è generato dall'incremento del costo dell'energia medio del 70% (la sola fornitura del gas ha subito un'impennata del 133%). Va segnalato che l'incremento dei costi si è risentito soprattutto nella seconda parte dell'anno. Il primo semestre, infatti, aveva dato un risultato che faceva sperare di rispettare le previsioni di bilancio presentate all'Assemblea ordinaria dei soci a inizio anno. Purtroppo già il consuntivo del terzo trimestre ha evidenziato l'impennata dei costi suddetti e la non possibilità di agire in maniera significativa sui rincari.
Qualità dei serviziLa Cooperativa Sociale Seacoop ha ottenuto la Certificazione Qualità, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000, in data 19 novembre 2003 e ha mantenuto tale certificazione nelle successive Visite Ispettive di Mantenimento del Dicembre 2004, Dicembre 2005, Novembre 2006, Dicembre 2007 e Dicembre 2008.
Nel Marzo 2020 si è ottenuta l'integrazione di Scopo nella certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 per i Servizi di sostegno educativo scolastico.
Nel Maggio 2020 si è mantenuta la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 e la norma 11034:2003 per i servizi 0 – 6.
Oltre ad essere certificato il Sistema di Qualità Aziendale sono certificate 14 dipendenze esterne fra cui i nidi d'infanzia "Cornelia" di Imola e "Angela Fresu" di Ozzano dell'Emilia; i centri diurni "Casa Azzurra" di Imola e "Ali Blu" di Castel San Pietro Terme; la CRA "Venturini" di Imola; i servizi di sostegno educativo scolastico per i comuni di Imola, Castel San Pietro Terme, Dozza e Casalfiumanese.
Clicca qui per scaricare il documento