Muoviamoci! Noi siamo sicuri!

“I movimenti devono venire dall'interno, dettati dall'organizzazione della vita interiore; è questa organizzazione che noi abbiamo chiamato incarnazione. I muscoli sono a servizio della volontà. I movimenti sono l'espressione di una personalità che agisce” Maria Montessori

Il diritto dei bambini di esplorare gli ambienti, spesso si scontra con la paura degli adulti che possa succedere loro qualcosa. Un bambino nell'esplorazione, si arrampica sui tronchi, corre sui marciapiedi, sperimenta l'equilibrio e mette in atto comportamenti tali che lo aiutino ad affinare la propria abilità motoria. L'adulto, d'altronde, ha il compito di proteggere i piccoli dai pericoli che si possono riscontrare nel percorso.

Ma qual è il confine tra la protezione dell'adulto e la voglia dei bambini di perlustrare gli spazi?

Per riuscire a trovare il giusto compromesso, occorre specificare che c'è una differenza tra rischio e pericolo. Il rischio è insito nella vita di ciascuno di noi. Per arrivare a comprendere le nostre qualità e a far emergere le nostre potenzialità, dobbiamo necessariamente correre dei rischi. Il pericolo, invece, si riferisce ad una situazione imprudente che potrebbe avere gravi conseguenze. Ne viene da sé che il rischio, può essere affrontato dai bambini, mentre il pericolo è da evitare accuratamente.

Quando vediamo un piccolo che, in giardino, tenta di salire le scale dello scivolo o salta da una sezione di tronco o che gioca con dei sassi o con un bastone, la reazione spontanea del genitore è quello che segue l'istinto di protezione “vieni giù che cadi! Lascia stare, che ti fai male!”. Del resto, il rischio di cadere e di trovarsi con un ginocchio sbucciato, è sempre in agguato, ma anche questo aiuta il bambino nell'affinamento della precisione e della coordinazione dei movimenti.

Quando ci troviamo di fronte ad un bambino che sperimenta, dovremmo provare a dare fiducia alle capacità dei bambini, perché molto spesso sono più abili di quello che riteniamo.

Proviamo ad usare frasi di incoraggiamento, del tipo “sono sicura che ce la puoi fare! Ancora un piccolo sforzo e ci riuscirai”. L'atteggiamento positivo dell'adulto diminuisce il rischio, perché aumenta l'autostima del bambino. Infatti, sentendo la fiducia dell'adulto, attribuisce a se stesso le capacità necessarie per riuscire nell'impresa. Maggiore è il numero di esperienze motorie vissute, maggiore sarà la capacità di costruirne di più evolute e maggiore sarà il grado di maturità motoria sviluppata.
I bambini, durante la crescita, spesso si trovano davanti dei rischi; alcuni di questi, nei servizi educativi, sono pensati dall'adulto per aiutarli nel rafforzamento della loro autostima e nello sviluppo delle loro potenzialità.

Ovviamente il rischio è commisurato all'età dei bambini; man mano che crescono, le esperienze proposte saranno più complesse.

Quindi, davanti ad un rischio pensato appositamente per i bambini, non bisogna spaventarsi, ma rafforzare la fiducia del bambino. Così facendo troverete i piccoli sempre più abili nell'affrontare le situazioni.

Micaela De Simone - Coordinatrice Nido D' Infanzia "Il Nido di Cornelia"

Torna alle pillole
Richiesta informazioni

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci compilando questo modulo.

Nome *
Cognome *
Telefono *
Email *
Messaggio *
Dai nostri social
  • 17 Aprile 2025
    👶 Quarto appuntamento della rubrica «Consigli per genitori (im)perfetti». 📍 Oggi parliamo del ciuccio, l'alleato di mamma e papà 📰 La rubrica è pubblicata sul settimanale «sabato sera» del 17 aprile Spaccio pannolini Imola #infanzia #consiglipergenitorimperfetti #ciuccio #adv
    Leggi il post
  • 16 Aprile 2025
    𝐒𝐨𝐟𝐟𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐮𝐫𝐧𝐨 "𝐀𝐥𝐢 𝐁𝐥𝐮"🌾🥰 Ogni fiore ha una storia che lo caratterizza. Del fiore soffione si dice che soffiando sul pappo, se si riesce in un colpo solo a disperderne tutti i semi, il desiderio espresso si realizzerà in tempi brevi. Noi lo abbiamo espresso, provate anche voi 🫶
    Leggi il post
  • 14 Aprile 2025
    𝐂𝐡𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐧𝐠𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮" 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚!🤩🌂👧 Stivali di gomma, curiosità e immaginazione ed il fango diventa arte!
    Leggi il post
  • 11 Aprile 2025
    𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐏𝐆𝐄 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐞𝐝𝐫𝐢𝐨𝐥𝐨!😍🧒🌷 I bimbi colorano con gli acquerelli dei tulipani e tutto sa di primavera🖌
    Leggi il post
  • 10 Aprile 2025
    La Presidente di Seacoop, Roberta Tattini, all'assemblea dei delegati di Legacoop Imola👥
    Leggi il post
  • 9 Aprile 2025
    𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐂𝐬𝐫𝐫"𝐃𝐨𝐧 𝐋𝐞𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢"🥳🎂 In occasione del compleanno di Stefano e Gabriele abbiamo festeggiato a Desenzano del Garda e Sirmione! In compagnia di alcuni familiari abbiamo passato due giornate stupende piene di emozioni e sorrisi. 😍🫶
    Leggi il post
  • 7 Aprile 2025
    𝐋'𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐢𝐝𝐨 "𝐂𝐨𝐫𝐧𝐞𝐥𝐢𝐚"!🙏👶👧 Sabato 5 aprile si è svolto il pranzo di autofinanziamento del nido "Cornelia" per raccogliere fondi per il progetto di outdoor del nido e per l'acquisto di scialuppe a 6 posti per le uscite coi bimb* Eravamo tantissimi ed a tutti voi va un grazie dal cuore!!🙏🩷 Grazie ai genitori ed ai bimb*, agli amici e ai parenti, grazie alle dade del nido e grazie alle autorità che hanno partecipato. Infine un ringraziamento speciale ai volontari del centro sociale "La Tozzona". Se tutto questo è stato possibile è grazie ad ognuno di voi!!
    Leggi il post