
Inaugurato a novembre 2019, lo spazio dedicato alle famiglie “Il filo di lana” si trova nei locali del nido comunale “Primavera”, in via F.lli Gualandi 7, nel quartiere Zolino, e fruisce di un accesso autonomo rispetto al nido.
È un servizio gratuito,
aperto per due mattine a settimana (il martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12)
e un pomeriggio (il mercoledì dalle ore 15 alle ore 18), che offre un'opportunità di incontro, di socializzazione e di confronto alle famiglie con bambini fino a 4 anni e che, per diverse ragioni, non hanno ancora maturato la scelta di iscrivere al nido o alla scuola dell'infanzia il proprio figlio o figlia, nonostante l'evidente vantaggio che potrebbe costituire per la loro crescita. A sostenere l'accoglienza, il dialogo tra gli adulti e il gioco tra i bambini
sarà presente un'educatrice appositamente formata.
L'accesso può avvenire sia per invio da parte degli Enti che si occupano del sostegno alle famiglie, sia spontaneamente, prenotandosi il lunedì dalle ore 15 alle ore 17 al numero 0542 644059.

L'iniziativa fa parte di un progetto selezionato da "Con i Bambini" nell'ambito del "Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile", ed è frutto di un accordo, valido fino a maggio 2021, tra il Comune di Imola, che mette a disposizione gli spazi, e Seacoop, che mette a disposizione le risorse finanziarie derivanti dal finanziamento della Fondazione "Con I Bambini", sia per l'acquisto degli arredi, sia per il personale educativo. Al gruppo di progetto, coordinato dal Servizio Infanzia del Comune di Imola, partecipano anche i servizi sociali, il Consultorio famigliare e l'Associazione "Trama di Terre".
Questa iniziativa intende promuovere la sperimentazione di nuove modalità di supporto comunitario alle famiglie nell'ottica di favorire non solo momenti di benessere per chi ne fruisce, ma anche occasioni inedite per la costruzione di nuove reti sociali e per promuovere la successiva, e auspicata, iscrizione ai tradizionali servizi educativi per l'infanzia.
I bambini potranno accedere solo accompagnati da un adulto di riferimento, che ne rimane responsabile. L'incontro e la relazione tra gli adulti e i bambini è favorito e valorizzato da una nostra educatrice formata nella predisposizione di positivi contesti relazionali e di gioco con gruppi di adulti e bambini. L'intervento si connota come un passaggio dalla cura esclusivamente domestica alla cura comunitaria propriamente detta, quella che avviene nei nidi d'infanzia.